Gabriele PEPE,

nacque a Civitacampomarano (CB) il 7 dicembre 1779 da Carlo Marcello e  da Angela Maria Cuoco, zia del più noto Vincenzo Cuoco.

Ricevette i primi insegnamenti dal padre e poi dallo zio sac. don Francesco Maria Pepe, discepolo del Genovesi e da Attanasio Tozzi, altro maestro della scuola del Genovesi, i quali, insieme aprirono una vera e propria scuola in Civitacampomarano, la quale ebbe allievi sia Gabriele con i fratelli Raffaele e Carlo, sia il Cuoco, sia Nazario Colaneri, nipote di Gabriele e figlio della sorella Angelamaria Pepe e figlio di Luigi.

Il Colaneri, ( secondo  Ulisse Bacci in :Il Libro del Massone Italiano –Roma 1923) fu fondatore della prima loggia massonica molisana,  fondata insieme all’architetto Berardino Musenga e ne divenne il capo;  loggia che prese corpo con la “ Riunione dei Veri Amici” fondata a Campobasso il 28 novembre 1811 e due anni dopo, fu Ufficiale del Grande Oriente di Napoli e Deputato al parlamento ( come si legge in Notabili del Molise di Gino Massulli- dic 2016 pag 200 e seg). 

Nel 1795 il padre Carlo Marcello, frequentatore del salotto giacobino della contessa Olimpia Frangipane di Castelbottaccio, fu arrestato insieme ad altri patrioti; condotto nelle carceri di Lucera, dopo due anni fu condannato ad un duro esilio in Francia, a Marsiglia, dove ebbe a trascorrere una vita di stenti e di dolore, soprattutto per la lontananza dalla famiglia, la moglie Angela Maria e i figli Raffaele, Gabriele, Carlo e Angelamaria.

Questo avvenimento segnò fortemente il carattere di Gabriele, ragazzo intelligente, vivace e creativo, cresciuto in ambiente di ottima cultura in cui si respirava aria di patriottismo.

 Nel 1797 il giovane Pepe si arruolò come alfiere di cavalleria nel reggimento Abruzzo II  , il quale venne inviato a contrastare la Repubblica Romana, voluta dai francesi, nei cui fatti d’arme di Civitacastellana e Velletri il Pepe rimase ferito.

Nel 1799, mentre il re Ferdinando e la regina  Carolina fuggivano da Napoli, egli giunto colà si arruolò nella Legione Sannita, comandata dal Belpulsi (vedi in altra pagina), combattendo contro il cardinale Ruffo a Benevento e a Portici. Qui venne nuovamente ferito ed arrestato e imprigionato a Napoli nel carcere della Vicaria, mentre il card. Ruffo si recava, alla testa delle truppe sanfediste, a Civitacampomarano per saccheggiare e distruggere la sua casa.

Il Pepe, processato, fu condannato a morte, ma, data la giovane età, la pena gli fu commutata nell’esilio.

Tradotto a Marsiglia, dove si mise alla ricerca del padre Carlo Marcello, ma non potette avere la fortuna di ritrovarlo in vita, poiché il genitore si era spento un paio di mesi prima e il Nostro non poté che piangere sulla sua tomba e porvi un fiore.

Intanto Napoleone Bonaparte si stava preparando a scendere in Italia e il Pepe andò ad arruolarsi subito nella Legione Italiana col grado di tenente; varcato il San Bernardo venne distaccato a Brescia.

Nel 1801 e 1802 egli fu Milano, insieme al cugino Vincenzo Cuoco, dove si dedicano agli studi letterari.

Dopo la pace di Firenze, nel 1802, il Pepe lasciò il servizio militare e fece ritorno a Napoli, dove intraprese gli studi di medicina.

Nel 1805 pubblicò un opuscolo in cui egli descrive la natura e i danni del terremoto del 26 luglio, che mietette molte vittime anche nel nostro Molise.

Nel 1806 assunse il regno di Napoli Giuseppe Napoleone e Gabriele Pepe fece domanda di rientrare nei ranghi dell’esercito e,con R.D. del 22 giugno,  venne richiamato con il grado di 1° tenente nel 1° Reggimento di Linea e comandato a combattere il brigantaggio.

 Nel 1807 venne promosso capitano e messo al comando di una Legione di soldati, tutti italiani; nell’anno successivo alla testa della Legione Italiana partecipò alla spedizione di Spagna.

In questa terra vi rimase per quattro anni, prestando onorevole servizio, tanto da meritare la Croce di Cavaliere dell’Ordine delle Due Sicilie sul campo di Girona (9 giugno 1809).

Il 7 luglio dello stesso anno, all’assalto del Forte Montjonich venne ferito al piede sinistro per lo scoppio di una granata. Durante la permanenza spagnola scrisse il famoso Diario militare Galamatias.

Nell’aprile del 1811 rientrò a Napoli e ricevette con R.D. 2 aprile 1813 la promozione a Capo Battaglione ed assegnato come Aiutante di campo del generale principe Francesco Pignatelli – Strongoli, comandante della 2° Divisione, la quale partecipò alla campagna delle Marche e della Romagna durata fino al 1815.

Nell’aprile del 1815, nella battaglia  di Macerata venne nuovamente e seriamente ferito, scampando alla morte solo grazie all’abilità di un bravo chirurgo militare.

Convalescente tornò a Civitacampomarano e trovò lì il decreto Regio 21 dicembre 1815 con il quale fu nominato colonnello.

Con il grado di colonnello il Pepe fu destinato nel 1818 al Comando della Provincia di Capitanata, nel 1819 in  Calabria e l’anno successivo a Siracusa.al comando del 6° Reggimento  Cavalleggeri.

Nel 1820 vennero indetti i comizi per l’elezione dei Deputati e il Pepe, essendo stato candidato, venne eletto nel collegio del Molise.

Revocata la Costituzione dal Re, Gabriele Pepe fu condannato nuovamente all’esilio perpetuo in Austria, nella città di Brünn, dove vi restò fino a marzo del 1823, quando ebbe la facoltà di potersi trasferire a Firenze.

Nella città toscana ebbe a stringere relazioni  di amicizia con Monti, con Giordani, col Tommaseo , con Ridolfi, con  Niccolini, con  Capponi, con Leopardi, con Manzoni, con Ranieri, con Troya,  col Poerio e col Foscolo e si mantenne impartendo lezioni di scienze e di letteratura ai figli della nobiltà fiorentina; entrò a far parte dell’Antologia del Vieusseux, alla quale collaborò, ricevendone un piccolo compenso che lo aiutò a sbarcare il lunario.

Nello stesso tempo, approfondì i suoi studi letterari, partecipando attivamente, con propri contributi storici e critici, alle varie problematiche che impegnavano i più grandi uomini di cultura dell’epoca; prova ne sia che pubblicò, nel 1826, il saggio sul canto XXXIII° dell’Inferno di Dante  “ Poscia, più che il dolor, poté il digiuno,” che scagionando il conte Ugolino dall’accusa di antropofagia per motivi umani, storici, fisiologici e artistici, onde “ Dante volle intendere che non già il dolore, ma sebbene il digiuno perir fece Ugolino; perché così facendo vibrava più forti colpi e con massimo effetto, allora non poteva meglio dire di quel che ei disse; e dir così dovea”, scriveva testualmente il Pepe ( Da EnciclopediaDantesca 1970 Treccani). E non solo questo fu il contributo alla critica dantesca, ma altri ne pubblicò sulla Antologia

Qui, a Firenze, il Pepe incontrò il poeta Alfonso Lamartine, che svolgeva l’attività di  segretario della rappresentanza diplomatica francese nella città toscana e lo sfidò a duello per l’epiteto dato all’Italia, in un suo scritto,  di “città dei morti “.

L’invito fu accolto e i due si ritrovarono il 19 febbraio 1819, alle ore 11, “in un deserto arboreto presso l’Arno “; il Pepe andò senza padrino e senza arma, giacché non ne possedeva. Il Lamartine ne aveva portate due, una più lunga e l’altra più corta, che consegnò al Pepe. Ma, il Nostro, nonostante fosse svantaggiato per la brevità del ferro, batté il francese, ferendolo; si prestò pure a fasciargli la ferita.

Il fatto ebbe grande risonanza negli ambienti patriottici, tanto che restò “scritto a chiare lettere d’oro nei fasti del nostro Risorgimento” come scriveva il Troya.

Il Lamartine apprezzò molto il gesto del Pepe e si prodigò perché il Nostro non venisse punito o comunque assoggettato a ritorsioni, facendo intervenire direttamente il Ministro di Francia e scrivendo di suo pugno al Granduca “ acché l’esule napoletano non avesse a subire molestie”.

Durante l’esilio il Nostro aveva scritto più volte al governo di Napoli per avere la pensione che gli competeva in base alla legge 28 luglio 1822, ma il governo di Napoli aveva fatto sempre orecchi di mercante.

Nel 1836, finalmente ebbe la facoltà di rientrare nel Regno; sbarcò, via mare,  al molo dell’Immacolata di Napoli, il 25 agosto. Dopo qualche giorno si recò presso  l’ufficio del Ministro di Polizia Delcarretto per alcune pratiche e il discorso cadde sulla pensione che pure gli spettava.

Il Ministro alle sue lagnanze rispose: “Per finirla più presto, caro il mio colonnello, facciamo una cosa:” Invece di sprecare tempo in richiami, che forse torneran vani, le piaccia riscuotere dalla Cassa del mio Ministero la provvisione, cui il mio collega preposto alle cose di guerra le ha negato finora”.

A queste parole Gabriele Pepe non rispose, salutò il Ministro  e andò via.

Se ne tornò a Civitacampomarano dove si dedicò ai suoi studi e a quelli della musica, esercitandosi nel suono del violino.

Fino al 1848 il Pepe trascorse la sua esistenza tra il paese natio e Napoli, dove si recava presso  parenti, specie nei mesi invernali. Ed è scontato dire che la polizia borbonica lo continuava a tenere sotto controllo.

Nel 1848, ai primi moti di quell’anno, con decreto 3 marzo venne richiamato a Napoli e nominato  Capo di Stato Maggiore della Guardia Nazionale, al cui vertice era stato nominato il generale principe Pignatelli, di cui il Pepe era stato già  aiutante di campo.

Il re, volendo ostentare sentimenti democratici, lo invitò alla reggia e nel corso del colloquio gli offrì di adoprarsi alla formazione del Ministero, ma il Nostro, schivo di onori, designò al suo posto l’amico Troya, il quale accettando, nominò  il Pepe Generale Comandante della Guardia Nazionale.

Eletto Deputato al Parlamento per il collegio del Molise,  in seguito all’ennesimo scioglimento di esso, amareggiato, tornò al suo paese, Civitacampomarano dove si spense il 26 giugno 1849.

Fu seppellito con tutti gli onori dal suo popolo nella chiesa di San Giorgio; in seguito le sue spoglie furono disperse ad opera di un sacerdote sanfedista, tale Bellaroba, di cui non si sa bene che fine abbia fatto dopo che fu sospeso a divinis.

La sorte si era accanita talmente su questo eroico patriota, tanto che il giorno della sua morte, mentre si svolgevano i funerali,  giunse a Civitacampomarano un messo da Napoli, per notificargli l’ennesimo mandato di cattura!!!

Gabriele Pepe fu innanzitutto un grande patriota, un militare, un politico onesto, un amante delle lettere ed uno storico, ma fu anche poeta che ci ha lasciato un’ode all’Italia molto bella.

La città di Campobasso, alla sua morte, gli  conferì la Cittadinanza onoraria e in seguito, gli ha eretto un monumento stupendo, opera dello scultore  Francesco Jerace, inaugurato il 27 luglio 1913 alla presenza di S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, e posto nella Piazza a Lui stesso dedicata, al centro principale della Città, proprio di fronte al Palazzo del Governo.

        

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione: Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito http://www.ugodugo.it (“Sito”) gestito e operato dal signor Ugo D'Ugo, Via Capriglione n. - 86100 Campobasso

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie Prima parte Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
   
2) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
   
3) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Ugo D'Ugo.