Regole Dialettali

Regole dialettali

PREMESSA AI MIEI SCRITTI

RIFLESSIONI SUL DIALETTO DI CAMPOBASSO

Mi corre l’obbligo di dire due parole al fine di dare un valido aiuto a chi dovesse accingersi a leggere questo mio lavoro dialettale.

Premetto che scrivo il dialetto fin da bambino, come dimostra qualche poesiola datata 1949, che ho lasciato in U Lucignëlë 2012, per testimoniare alcuni valori che hanno fatto l’educazione della mia generazione ( rispetto per i poveri, per gli anziani, per le donne, per la religione, per lo Stato, per la natura) tanto per indicarne alcuni.

Io sono un tecnico e non un insegnante di lettere o di lingue, ma nonostante ciò, ho capito, fin da piccolo, che scrivere il dialetto significava riprodurre i suoni verbali sulla carta. Cresciuto, miei unici maestri sono stati Francesco D’Ovidio, Giuseppe Altobello, Nicolino Fiorella, che fu direttore del giornale dialettale “ U Mazzamaurielle “. E pare che abbia appreso bene la loro lezione. Devo dire pure che molto mi ha dato anche Turillo Tucci.

Da poco tempo sono apparse alcune grammatiche, tra le quali anche una sul dialetto di Campobasso, che ho apprezzato, pur non condividendo alcune considerazioni ivi contenute: a) l’origine del dialetto, che l’autore fa derivare dall’italiano, mentre per me il dialetto è una lingua romanza; b) l’uso della “j lunga “; c) l’articolo indeterminativo e, se posso aggiungere un quarto punto, l’aver trascurato di considerare che in alcune circostanze le parole cambiano desinenza, adattandosi alla parola che segue, come per conservare una certa declinazione originaria, che deriva loro dal tardo latino. Per questi argomenti ho polemizzato apertamente con costui.. Però, poiché ne ho l’occasione, devo precisare che, secondo me, il dialetto campobassano e, per esteso, quello di molti paesi della Provincia, ha i seguenti articoli indeterminativi: nu e na e non un, uno, una; poi ha i numeri une, ddù e tré… e non une e rrù, che non ho mai sentito pronunciare da alcuno, e tré; però è vero che ha ddurece o rurece, vintirù e non vintirrù e trentarrù, ( come si potrebbe intendere in quel testo ), e   via discorrendo.

Bisogna tener presente che nu e na derivano dal latino unus, una,(unum) , che hanno perso dapprima la s finale e, successivamente, la iniziale u; infatti noi diciamo nu ciucce, nu cavalle, na crape, per indicare un asino, un cavallo, una capra. Quindi non occorre la paresi (‘) prima della enne come usa fare la maggioranza di coloro che scrivono il dialetto, poiché, come ho detto prima, la u iniziale l’ha persa già dal latino, da cui trae origine.

Se dico, ad esempio un uomo, in dialetto dirò nu ome e quindi n’óme, dove nu è articolo indeterminativo e quindi, poiché óme inizia con vocale, si elide la u e si mette l’apostrofo.  

Altro motivo di divergenza, dicevo, è l’uso della J con funzione di consonante. A dire il vero l’autore mi rimproverava “ tu usi la gei “, già da questa affermazione si notava che lui non aveva considerato la “ j lunga “, che ha ben altro suono rispetto alla gei inglese, che ha il suono della nostra lettera g, un po’ più dolce come Jocher pronuncia giochèr, Jolly pronuncia giolli, e gli facevo notare che la “ j lunga “, intanto è usata nel dialetto perché esso è una lingua romanza, vale a dire derivata direttamente dal latino e quindi non dall’italiano, come qualcuno ha sostenuto pubblicamente. Per quanto riguarda la “j lunga”, come si chiama nel nostro alfabeto nazionale, rimando il lettore a consultare il vocabolario della lingua italiana Palazzi, che riporta, dopo la lettera I, la lettera J, con alcune sufficienti spiegazioni che vanno a vantaggio della mia tesi.

Per quanto riguarda l’uso della j lunga, faccio qualche altra considerazione:

il pronome personale io nel nostro dialetto è ije; se scrivo i soltanto, dico “ ì “ ( pronuncia secca!); se scrivo “” dovrei leggere “i(e) emettendo un suono unico, smorzato,essendo la (e) finale atona, come dicono nel basso Molise (senti Termoli, S. Martino in P., Larino); per dire io in campobassano noi diciamo ijë , cioè emettiamo due suoni distinti: prima la “i” poi la “”, dove la seconda (j) è in funzione di semiconsonante (o semivocale, come più vi pare).

Per esempio noi diciamo in lingua italiana “malattia”, emettendo i seguenti suoni: ma- la- ttia, ponendo l’accento un po’ più lungo sulla i e uniamo direttamente il suono della a, e non pronunciamo la sillaba ja; in dialetto noi diciamo “malatija”, se fate attenzione noi pronunciamo due volte il suono i, cioè emettiamo i seguenti suoni: ma-la ti-ja , pronunciando prima ti e poi la sillaba ja ( formata dalla consonante J e dalla vocale a; chiaro?

Ciò premesso e mi scuso ancora per la polemica, devo precisare che:

Le satire che seguono, nelle pagine appropriate di questo sito, sono state scritte tra la fine degli anni ’70 e la fine degli anni ’80 del secolo scorso e rappresentano una valida testimonianza del modo di vivere e di essere dei campobassani e non solo, visto che i problemi che mette in evidenza l’autore sono comuni a tutti i paesi, problemi che per molti versi a distanza di oltre trent’anni ancora persistono sul territorio ( Basti pensare che i maneggi che avvenivano nella Sanità, l’autore li metteva bene in evidenza un decennio prima che si scoprisse lo scandalo di cui fu messo sotto accusa il Dr. Poggiolini ). Infatti le satire furono già pubblicate nel 1985 in Nustalgija de la Fota.  

Devo precisare pure che molti vocaboli risultano deturpati a proposito per dare maggiore effetto ai contenuti del discorso e per farne dell’ironia.

Per quanto riguarda i racconti essi sono stati scritti ugualmente in un ampio spazio di tempo, memore di contenuti e modo di esprimere dei cuntarielli che ci raccontava mamma per non farci bisticciare, costretti in casa dal lungo e freddo inverno campobassano, che una volta, forse anche per mancanza di mezzi e di strutture, sembrava essere molto meno sopportabile.

Continuando nell’esposizione della scrittura del dialetto, in particolare considero ancora che:

-Vocali e consonanti.

Le vocali, come nella lingua ufficiale, sono cinque: a, e, i, o, u.

Come nella lingua ufficiale esistono il dittongo e lo iato, anche nel dialetto l’associazione di più vocali formano tali strutture. Alcuni dialetti molisani, più raramente il campobassano, conservano anche trittonghi ( es. vuoàscë, bacio, senti capracottese ) e, in qualche caso, anche quadrittonghi.

Particolare da considerare è che la vocale e, a fine parola è atona,  cioè non si pronuncia, e può esserlo anche all'interno della parola, a ben considerare, essa dà un suono morto, come per il francese.

Molti esperti di dialetto, nei loro scritti, usano rappresentarla con il simbolo ə (schwa)oppure con quest’altro ë.

(In alcuni dei miei scritti, prodotti prima di poter disporre del computer non avendo la disponibilità dei simboli di cui prima, il lettore dovrà  tener presente che:

la e congiunzione ,quantunque non vi abbia posto accento alcuno, si legge come la e congiunzione dell’Italiano, per non far confondere, come facilmente potrebbe accadere, con la è voce del verbo essere).

Le vocali hanno possono avere le seguenti accentazioni:

la ë ovunque posta è atona, senza suono e dicasi lo stesso laddove avrei potuto indicarla con quest’altro simbolo “ə”;

la é ovunque posta si legge e con accento acuto, come mela, pera, cera;

la è con accento aperto, si legge come la “ è del verbo essere”, o di edera, di “ c’era una volta…”;

la o, si legge o con accento aperto, dolce, quantunque abbia indicato talvolta la ò accentata in alcune parole; ciò l’ho fatto solo per quelle parole che in altri dialetti, specie del nord, si usano pronunciare con suono acuto;

la ó con accento acuto, si pronuncia tutte le volte che la parola richiede un suono più acuto (stretto), come ad es. pollo, sole, giovane;

Riflettendo attentamente sulla composizione delle parole possiamo dire che la vocale atona posta all’interno della parola cade, salvo eccezioni, nel seguente modo: se bisillaba es. vasce o vascë ( bacio ) ), casce o cascë ( cacio ) ecc. cade alla fine; se trisillaba es.cenere o cenërë (cenere), casera o casëra (casa) cade sulla seconda; se quadrisillaba es. cumeretà (cumërëtà) o cummeretà (comodità) l’atona cade sulla seconda e sulla terza; se le sillabe sono cinque es. scarciofela o scarciofëla (carciofo) l’atona cade sulla terza,o oppure benedezzione (bënëdëzzionë) (benedizione ) in questa parola le atone sono la prima e la seconda, dando per scontata la finale. Ciò avviene in linea di massima, poiché le varianti sono tante, ad esempio: frettella, plurale frettelle, l’atona cade sulla prima sillaba, frëttellë e ciò è dovuto al rafforzamento della consonante tt.

Le consonanti sono le stesse della lingua ufficiale con l’aggiunta delle consonanti J e K, poiché, come già detto, contrariamente a quanto asserisce il Brunale nella grammatica a cui mi riferivo prima,che, peraltro, la J la indica tra le vocali, il dialetto è una lingua romanza, per cui deriva dal latino e non dall’italiano, che è parimenti lingua romanza, ma assunta per convenzione quale lingua ufficiale dello Stato.

Le consonanti quando devono esprimere un suono più duro, si raddoppiano ad es.:DD, NN, ecc.

Questo vale anche per il simbolo šš, ad esempio Campobasso, volendo scriverlo correttamente sarebbe da scrivere così: Campuaššë oppure Cambuaššë , pronuncia Campuassce oppure Cambuassce.

Nel dialetto campobassano, come avviene anche nel dialetto napoletano, la lettera B, in molti casi si trasforma in V ( Betacismo ), come appunto: vascë ( bacio ) al posto di basce; mentre la V si trasforma in B come ad esempio in valigia che in dialetto diventa bbaligia o baligia; ad es. Vincenzo diventa Bbecienze che potremmo scrivere così Bbëcienzë.

Lo stesso avviene per la lettera D, che diventa R (rotacismo), come avviene per ddu’ (due) che diviene ru’, per dentre (dentro) che diviene rentre. Devo dire pure che molti scrivono anche dendre o rendre, essendo indistinto il suono della consonante T, quando è preceduta dalla N, ma io non ritengo molto corretto, poiché il suono che viene emesso è più somigliante alla TH, proprio dell’articolo determinativo della lingua inglese the, che vien fuori pronunciando quell’articolo, facendo modo che nel pronunciare la T si schiacci la lingua contro i denti. Comunque ritengo pure che scrivere con la espressione dendre o rendre è un peccatuccio veniale.

Alcune parole hanno perso, con il passare degli anni, la consonante iniziale come ad esempio: ‘uante ( guanto ) o ‘uaglione per guaglione (ragazzo), comunque queste parole possono essere scritte anche con la iniziale g. Per quanto riguarda la g, in alcune parole è sostituita dalla j, ad es.pagare si dice pajà oppure cedendo completamente la consonante centrale paà. Devo dire però, che nella maggior parte dei paesi molisani si usa il termine pajà; altre l’hanno persa completamente come ad es. la legna che diventa lena; altre ancora, come ad esempio l’avverbio di tempo quando, che ha perso la d e ha raddoppiato la n, divenendo quanne.

Rispetto alle sillabe devo dire che i verbi perdono tutti l’ultima sillaba all’infinito, ad es. amà per amare, partì per partire, j’ o jie ossia jië per andare, ballà per ballare, venne ossia vennë per vendere; è pure da osservare che in alcune forme più ancestrali alcuni verbi, proprio come ad esempio vendere, fanno pure vennere ovvero vennërë, vevere o vevërë (bere).

Inoltre ho usato: la š per indicare il suono scë ,che ci caratterizza quando la esse è seguita dalla t, come in sto, che si legge scë-to, quindi dovendo leggere sto, pronunciamo questi suoni: scë e to , ritengo scorretto scrivere come fanno alcuni “scto”,poiché per leggere “sce” occorre la e atona.

Uso la kappa K solo per indicare la preposizione con, che regge il complemento di compagnia o quello di mezzo, per distinguerlo dalla chë congiunzione o pronome relativo.

Queste precisazioni ritengo che siano bastevoli per poter leggere correttamente il nostro dialetto anche dagli appassionati di scritti dialettali di altre regioni.

Qualcuno sostiene di scrivere normalmente senza accentazioni perché la scrittura è una cosa e la fonetica è altra; ma io ritengo che l’accentazione aiuta molto a leggere bene il dialetto, poiché anche nell’ambito dello stesso territorio, alcune parole variano solo per il suono di una vocale. Comunque, poi, ho notato che taluni maestri che sostengono quella tesi, nei loro scritti, si contraddicono e usano regolarmente le accentazioni e, spesso, anche in maniera errata.      

 

- Articoli.

L’articolo determinativo maschile singolare è u, derivante dalle seguenti forme, che pure resistono in molte parti del Molise, lu o ru, fosse pure perché ancora usati talvolta in poesia; esempi: u cane, u ciucce, u cavalle, ru ‘mpezzature oppure ‘mbezzature, come dir si voglia oppure lu pane.

Devo far notare che la forma ru, ancora è presente nei dialetti dei paesi come Busso, Ferrazzano, Oratino; mentre la forma lu è molto presente nella zona di Lucito, Castelbottaccio, Lupara.

L’articolo determinativo femminile singolare è la, ad esempio: la crapa (la capra), la vacca (la mucca), la vrocca ( la forchetta ).

L’articolo determinativo plurale è le ossia lë, sia al maschile quanto al femminile, esempi: le ciucce (gli asini), le cane (i cani), le cacciunelle (le cagne), le femmene ( le femmine o le donne), le mele (le mele).

Devo far notare, poiché alcuni amici della provincia d’Isernia me lo hanno chiesto, che l’articolo determinativo dialettale che alcuni scrivono così ( gl’) e che pronunciano glië come il nostro aglië (aglio) è scritto erroneamente, poiché, così come lo hanno scritto si pronuncia con la g dura e quindi si leggerebbe ghlë, quindi va scritto così glië .

L’articolo indeterminativo maschile è nu, quello indeterminativo femminile è na. Essi derivano, come già detto, direttamente dal tardo latino, precisamente da unus, una, unum, avendo perso inizialmente la consonante finale ( come è avvenuto per nullium,che già nel XII secololo lo troviamo scritto nullu. Vedi primi scritti cassinesi e S. Francesco) e successivamente la vocale iniziale. Quindi noi se diciamo un cane, un asino, un cavallo, un uovo diremo nu cane, nu ciucce, nu cavalle, n’ove, sì perché sarebbe nu ove, quindi elidiamo la u e mettiamo l’apostrofo. È errato far precedere dal segno di paresi (‘n) la enne, poiché la u iniziale l’ha persa all’origine ed è errato scrivere n ove (senza l’apostrofo e maggiormente antecedendo l’apostrofo alla enne, come scrive l’autore di quella grammatica). Mentre al femminile se diciamo una mela, una rosa, una arancia diremo na mela, na rosa, n’arancia o n’arangia, in questo caso abbiamo eliso la vocale a di na e abbiamo messo l’apostrofo.

-         Nome.

Nel dialetto molto spesso a distinguere il genere maschile o femminile è l’articolo che lo precede, poiché la maggioranza dei nomi finiscono tutti con la vocale atona.

I nomi che riguardano professioni o parentele li troviamo al femminile con la desinenza a; esempi: u zije (lo zio) e la zia (la zia), u cainate (il cognato) e la cainata (la cognata), u cuggine (il cugino) e la cuggina (la cugina), la quale in dialetto diventa pure sorëmacucina, ossia la mia sorella cugina; come u maestre (il maestro) e la maestra (la maestra), u sarte (il sarto)e la sarta (la sarta).

- Numeri.

I numeri cardinali sono: une (unë), ddu’ o rru’, tre (tre), quatte (quattë), cinche (cinchë), seie (seië), sette (settë), otte (ottë ) ecc.

I numeri ordinali sono: prime (primë), seconde (secondë), terze (terzë ), quarte (qurtë ), quinte (quintë ) ecc. e si fanno tutti precedere dall’articolo determinativo singolare u o plurale le, come ad esempio u prime, u seconde, u terze oppure le prime (i primi), le seconde (i secondi) le terze (i terzi); mentre al femminile sono: la prima, la seconda, la terza, ecc.; questi al plurale sono tali sia per il genere maschile sia per quello femminile.

- Preposizioni.

Le preposizioni possono essere semplici o articolate; spesso però possiamo avere divisa la preposizione semplice seguita dall’articolo.

Inizio per ordine alfabetico, al fine di non dimenticarne qualcuna.

La preposizione a che indica sia il complemento di termine che quello di moto in luogo, è simile a quella della lingua ufficiale; quella articolata diventa a u, a la; esempio: rà u libbre a Giuanne ( dai il libro a Giovanni ), rà la mana a Lucia ( dai la mano a Lucia). Devo far notare che alcuni vocaboli nella costruzione della frase accompagnano l’ultima vocale in assonanza con la successiva parola, come nel caso precedente in cui la parola dialettale (mane) diventa (mana) nella costruzione della proposizione. Questa è una caratteristica del nostro dialetto che le deriva dalle più antiche declinazioni latine. Esempio di complemento di moto in luogo: Vaglie a Milane (Vado a Milano), Vaglie a ru vosche ( Vado al bosco).

La preposizione semplice per con regge il complemento di compagnia o di mezzo e che diventa K’u o Ku per con il , K’a o Ka per con la: esempi: Vaglië kë Giuànnë (Vado con Giovanni), So’ jutë k’u trenë ( Sono andato con il treno), So’ partitë kë la curriera (Sono partiti con la corriera).

La preposizione da o ra che indica complemento d’agente o di moto da luogo, articolata diventa da u, da la oppure ra u e ra la; esempi: è state fatte da Pasquale (è stato fatto da Pasquale), venghe da Milane (veng da Milano), è jute da la mamma (è andato dalla madre).

La preposizione de (dë) che forma il complemento di specificazione, articolato diventa de u anche d’u oppure du, de la, de le; sempi: u ciucce dë Manëcrettë (l’asino di Manigrette), la machëna dë Francischë (la macchina di Francesco), all’uorte de l’amice (all’orto degli amici).

La preposizione su diventa in dialetto ‘ncoppe o ‘ngoppe ( ngoppë ) (come dir si voglia) e viene dall’espressione in su o in sopra, esempio: vaglië ‘ncoppë, so jutë ‘ncoppë.

Giù si dice abbascë (al basso): So jutë abbascë (Sono andato giù).

La preposizione in articolata es. nel, nello, nella in dialetto viene sostituita pure da dentre a o rentre a , ad esempio: dentre a u trene (nel treno), dentre a le mutande (nelle mutande).

La preposizione pe ( )e pe la e pe u oppure p’u o pu che formano il complemento di mezzo e di moto per luogo, esempi: l’haje mannate pe Giuanne ( li ho mandati per Giovanni) , so passate pe Milane ( sono passato per Milano), Vaglie a Napule pe Beneviente (Vado a Napoli per (via) Benevento).

Le preposizioni tra e fra si usano come per la lingua ufficiale, esempi: tra moglie e marite ‘nce mette u dite (tra moglie e marito non metterci il dito), fra nu menute ve’ ‘Ntonie ( fra un minuto viene Antonio).

- Pronomi.

Personali: ije da (ijë) sta per io, tu sta per tu, isse (issë) sta per egli, nu’ da (nujë) sta per noi, vu da (vujë) sta per voi, lore sta per essi o loro.

Relativi: che ( chë) e chi , esempi: che scie’ cumbenate? ( che (cosa) hai fatto?), Chi t’ha maie penzate! (Chi ti ha mai pensato), ‘Uarde a Giuanne, che te’ vertù (guarda a Giovanni, che ha virtù).

Nel nostro dialetto manca un pronome possessivo vero e proprio, ma volendo si costruisce con l’espressione de le mie’, de le tuo’, de le suo’ ecc. (dei miei), (dei tuoi), (dei suoi); esempio: lassa sta a chessa ca è la me’ (da mea), Pienze a le cazze de le tuo’ (pensa ai fatti tuoi ).

Dimostrativi sono quiste, quille, chesta, chella e chessa che stanno rispettivamente per questo, quello, questa, quella e codesta, quest’ultima espressione molto spesso si indica con ‘ssa, es. ‘ssa cosa (codesta cosa); mentre questo si può anche dire con l’espressione ‘stu o ‘sta.

Gli stessi sono anche aggettivi dimostrativi.

-         Aggettivo.

Gli aggettivi possono essere, come per la lingua ufficiale, di tante specie possessivo, qualificativo, dimostrativo ecc. non è scopo mio scendere nei dettagli, ma per quanto mi riguarda devo dire che l’aggettivo può essere maschile e femminile e anche nella forma maschile, la quale termina per lo più con la e atona, nella costruzione della frase può cambiare desinenza per accordarsi alla parola successiva, così come è stato detto per i sostantivi.

Inoltre devo dire che per fare il superlativo spesso ci serviamo dell’espressione assaie, es. per dire grandissimo diciamo assaie gruosse , per dire bellissima diciamo assaie bella; mentre per fare il comparativo usiamo come a oppure cchiù de, oppure uguale a oppure cumm’a esempi: è bella com’a na rosa, è cchiù brutte d’u riavule, scié uguale a nu scarafone; oppure si usa l’espressione simbre nu o simbre na oppure seguito anche da cchiù simbre/sembra cchiù nu/ na…. Che…., esempi: simbre cchiù nu ciucce che nu crestiane; oppure raddoppiamo l’aggettivo,esempi: cuncë cuncë per dire lentissimo; chianë chianë per dire pianissimo.

Quest’ultima caratteristica riguarda anche certi avverbi, ad esempio: lentamente diciamo ugualmente cuncë cuncë; interamente diciamo sanë sanë; meticolosamente diciamo pilë pilë;disteso diciamo luonghë luonghë; diritto diciamo tisë tisë; all’ultimo momento diciamo ‘gannë ‘ngannë; subito mo mo; di nascosto o furtivamente diciamo zittë zittë.

- Verbi.

Premetto che nel dialetto nostro non tutti i tempi dei verbi vengono usati e, in alcuni casi, di essi si usano altre forme per esprimere sia la prima persona che la seconda persona plurale. Altra considerazione da farsi è che i verbi ausiliari, in alcuni casi, sono usati al contrario dell’italiano, ciò costituiva una normalità fino a tutti gli anni ’50 del secolo scorso; oggi che la popolazione è più istruita l’uso degli ausiliari essere ed avere è più rispondente alla forma della lingua ufficiale.

Per esempio: Eravamo andati una volta veniva detto così: avame jute (avevamo andati), quindi usavamo l’ausiliare avere al posto dell’essere; oggi diciamo eravame jute, come pure diciamo ancora seme magnate (semë magnatë) per dire abbiamo mangiato e dato che il dialetto è lingua di popolo, perciò bella, dobbiamo dire che qualsiasi delle due forme usate, a mio avviso, sono corrette. La lingua naturale del popolo non si può imprigionare, relegandola in un ristretto luogo che si chiama grammatica. Perfino il grande D’Ovidio vi ha rinunciato! Il dialetto è libertà e lasciamo che il popolo almeno nel suo uso possa sentirsi libero!

Tornando a ragionare di verbi dico che gli ausiliari sono esse ( essë) per essere, avé (avé) per avere. Ma per molte espressioni ci serviamo pure dell’aiuto di altri verbi come: fa per fare, tené ( tëné) per tenere e al posto di avere per alcuni casi, puté per potere.

Per quanto riguarda i tempi devo dire che il passato remoto si usa poco, in sua vece si usa l’imperfetto, del congiuntivo; non esistono tutti i tempi; del futuro anteriore lo stesso; al posto di questi tempi si usano altre espressioni, composte con quei verbi che fanno da ausiliario.

Riporto qui di seguito alcuni dei tempi più usati degli ausiliari esse e avé :

Esse:infinito.

Presente indicativo: i’ so’, tu sié, isse/essa è o iè,nu’ semë, vu’ setë, lorë so’ ( sonnë).

Imperfetto: i’ evë,tu ivë, isse/essa eva, nu’ eravamë, vu’ eravatë, lorë evënë.

Trapassato: i’ evë statë, tu ivë statë, issë/essa eva statë, nu’ eravamë statë, lorë evënë statë.

Il congiuntivo non esiste e usiamo la forma:che(i’) pozza esse, che(tu) puozza esse, e via discorrendo.

Imperfetto congiuntivo: së i’ fusse, së tu fusse, isse/essa fusse, nu’ fusseme, së vu’ fusseve, së lore fussere.

Condizionale: i’ saria o sarria, tu sarisce o sarrisce, isse/essa saria o sarria, nu’ sarrisseme, vu’ sarrisseve, lore sarriane.

Avé: infnito.

Presente indicativo: i’ haje, nu’ aveme, vu avete, lore hanne. Da tenere presente che la seconda persona, la terza singolare non esistono, in loro vece viene usato il verbo tëné, quindi abbiamo tu tié,isse/essa tè.

Imperfetto: i’ aveve, tu avive o (tenive), isse/essa aveve o ( teneva), nu’ avame (poco usato), vu’ avavate (poco usato), lore avevene.

Passato: i’ avive, tu aviste, isse/essa avette, nu’ avemme, vu’ aveste, lore avenne.

Del verbo avere nel dialetto sono presenti anche le forme composte i’ avev’avute, tu avive avute ecc.

Imperfetto congiuntivo: së i’ avesse, së tu avisse, së isse/essa avesse, së nu’ avesseme, së vu’ avesseve, së lore avessene. Per il congiuntivo passato si usa la forma che pozza avé.

Condizionale: i’ avria, tu avriste, isse/essa avria, nu’ avriema, vu’ avrisseve, lore avrissena.Comunque è poco usato.

Queste poche nozioncine sono utili per scrivere il dialetto, per il resto ognuno faccia tesoro delle espressioni idiomatiche che provengono dall’umile mondo contadino e artigianale, che rappresenta quella parte della società il cui dialetto è meno inquinato.

Per quanto riguarda i verbi in generale, esistono tre coniugazioni: 1^, con desinenza –are; 2^, con desinenza –ere; 3^ con desinenza – ire.

Specchietto semplificativo del tempo presente:

                        1^ con.           2^ con.        3^ con.

   infinito        parlà (à)        veré (è)         sentì (ì)

ije o i’               parlë                   vérë               sèntë

tu                       parlë                 virë                 siéntë

isse/essa           parlë                 vérë               sèntë

nu’ (nuje)         parlamë           vëdémë         sëntimë

vu’ o (vuje)     parlatë             vëdetë           sëntitë

lore                   parlënë             védënë               sèntënë

                                 imperfetto (usato spesso anche per il tempo passato )

 

ije o i’             parlavë               vëdivë               sëntivë

tu                     parlastë               vëdistë             sëntistë

isse o essa       parlattë               vëdettë             sëntettë

nu’ o nuje         parlammë           vëdemmë         sëntemmë

vvu’ o vuje       parlastë               vëdestë             sëntestë

lore                   parlannë               vëdennë           sëntennë

   futuro ( non esiste, ma si esprime facendo precedere l’avverbio dumanë oppure l’espressione l’annë chë vé al tempo presente.

Passato prossimo:

ije     (so o aglië) parlatë , (sso o aglië) vistë o vëdutë, (idem) sëntitë(eccez. sentute)

tu                       sié parlatë           sié vistë o vedutë       (idem) sëntitë(eccez. sentute)  

isse/essa           ha parlatë             ha vistë o vedutë       (idem) sëntitë(eccez. sentute)

nu’ o nuje     avemmë parlatë     avemmë vistë             avemmë sëntitë

vu (non si usa)

lore                 avenne parlatë       avennë vistë               avennë sëntitë  

Il condizionale non esiste e si esprime con l’imperfetto.

                                       Gerundio

                           Parlannë               vëdennë           sëntennë

Alcuni verbi irregolari j’ (andare), sta (stare), fa (fare), dà (dare), puté (potere) cambiano forma in alcuni tempi e in alcune persone, come ad esempio in questo specchietto:

pron.                 J’             sta               fa                  dà                   puté

Ije                   Vaglië     stenghë        faccë           denghë           pozzë

tu                       Va           sta                 fa                 dà                   po’

nu’                   jamë         stemë           facemë       démë             putémë

vu’                 jatë           stétë           facetë           détë               putétë

part.pass.         jutë           statë             fattë           datë                 pututë

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione: Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito http://www.ugodugo.it (“Sito”) gestito e operato dal signor Ugo D'Ugo, Via Capriglione n. - 86100 Campobasso

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie Prima parte Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
   
2) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
   
3) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Ugo D'Ugo.