Per "Il canto della ciavola" hanno scritto

Apprezzamento Avv. Michelino De Lisio per “ Il canto della ciavola “
 Campobasso 21 gennaio 2009-01-31
 
Caro Ugo
Ti ringrazio del tuo ultimo libro di poesie “ Il canto della ciavola “ che gentilmente mi hai dato da poco fa incontrandovi nei pressi del Tribunale.
Qui, aspettando il mio turno di lavoro, curioso e desideroso, ne ho lette solo alcune.
Ma è come se le avessi lette tutte.
Non dovrei, perché potrebbe sembrare che scantoni, come, per la verità, spesso mi capita e mi è anche stato fatto notare.
Ma, questa volta, guarda caso, la prima che ho letta è stata “ Agli eroi del Sei Busi “, che mi ha indotto a fare qualche riflessione in più e a non esitare a manifestarle.
Perché, per me Monte Sei Busi è sacro e lo sento nel sangue.
Tutti i giorni, come se mi genuflettevo ne rileggevo e ne ripetevo il nome in fine dell’epigrafe di una lapide attaccata ad una parete di un corridoio a poca distanza da un’aula del Convitto Nazionale Mario Pagano, dove io studiavo e che da alcuni anni, incanutito, ho cominciato a rifrequentare come aula di udienza.
Su quel Monte, infatti, anche mio padre – ancora adolescente – fu gravemente ferito quando,appena dopo una sanguinosa e furiosa battaglia gli toccò a sorte tra gli altri soldati che come lui erano scampati alla morte per miracolo, di andare a prendere l’acqua con la ghirba insieme ad un suo cugino, Enrico, in una sorgente non molto distante per non morire di sete nella trincea infuocata dal solleone.
Appena usciti dalla trincea – ci raccontava – strisciandosi per terra tra morti, feriti e lamenti, furono investiti da una rabbiosa raffica di colpi di fucili sparati dalla vicina trincea nemica. Il braccio destro bucherellato dalle schegge era rimasto penzolante; una pallottola gli aveva trapassato la mano sinistra e un’altra lasciato una lunga cicatrice alla testa mentre stava avvicinando una grossa pietra alla fronte per ripararsi dai colpi.
Enrico, invece, gli giaceva accanto in una pozza di sangue.
Ancora lucido, invocava la Madonna delle Grazie, protettrice del paese, venerata e custodita in una Cappella in cima alla collina, dove i giovani che partivano per il servizio militare e gli emigranti, dopo essersi spogliati dei pochi beni per pagarsi le spese di viaggio, si recavano come tuttora avviene, a pregare e a invocare la sua protezione ascoltando l’ultima Messa.
Un’odissea dolorosa senza fine, quella dell’emigrazione, non da meno di quella degli immigrati di oggi che noi osteggiamo in mille modi e sopportiamo con aria di sufficienza e di disprezzo.
C’è poco da ridere o ironizzare. C’è modo e modo! Specie se si è cristiani.
Nonostante fosse ferito e sfidando ancora la morte, lui, mio padre, cercò di soccorrerlo, ma, Enrico, lucido di mente, con un fil di voce fece appena in tempo a sussurrargli: -Vai, vai, Pasquale, pensa a te, a salvarti, che per me è finita.! Dillo pure a mamma!-
Rotolando giù per la china raggiunse l’ospedaletto da campo dove tutti i giorni venivano effettuate amputazioni, anche se non necessarie, per evitare cancrene.
Ma, mio padre, si rifiutò di farsi amputare un braccio e dopo una lunga odissea e mille traversie da un ospedale all’altro, finalmente uscì fuori pericolo.
Da piccoli gli alzavamo il lungo braccio e la manona perché mio padre era un pezzo d’uomo, longilineo e , scusami della fonia, tutto d’un pezzo.
Avrei voluto somigliargli. Avere almeno la sua forza morale.
Con le dita ripercorrevamo la pista delle cicatrici. Quella alla testa era la più lunga, che mamma carezzava con dolcezza e qualche lacrima.
Chiedo scusa della digressione. Ma – lo ripeto – appare chiaro come sia inevitabile conseguenza delle tue poesie e con esse in perfetta sintonia.
Difatti, la seconda, che ho letta, è stata “ Al dilà “ , che tu hai scritto ad occhi chiusi. Tutto assorto nella contemplazione dell’infinito.
Un abbandono esistenziale, mistico a fronte del quale resto pensoso e assalito da tanti sentimenti e immaginazioni che io stesso non mi so spiegare.
La prima è che lo stesso titolo sembra disvelare la tua sofferenza per le ingiustizie e per le guerre – ripeto, guerre – e tracciare in profondità, come un vomero, un solco per segnalare, al credente, la via che conduce al Cielo.
Una paligenesi, dunque. Una visione finale mistica che pacifica e appaga.
Intanto per fugare il mio timore di non voler apparire a tutti i costi convenzionale, eccessivo, complimentoso, mi limito a dirti che le tue poesie mi sono piaciute.
O, più semplicemente: sono belle!
E, del resto, chiunque altro le legga, credo, umilmente, che non possa, o non potrebbe esprimersi diversamente da me.
Il mio, anzi, non è né un commento, né una interpretazione, perché, dopo tutto, le tue poesie sono calde, estremamente chiare e autentiche.
Sono, cioè, il perfetto riflesso della tua personalità, del tuo modo di porti – e disporci – di fronte al tormento della ricerca e della spiegazione del mistero e della frustrazione del suo fallimento. Un tormento che il poeta, a differenza del filosofo, umanizza e traduce romanticamente in sentimento.
Un dono, una virtù, questa, particolare dell’artista, qual è il poeta e che tale tu sei. Capace, cioè, di far emergere dal profondo il suo vissuto, complice compiacente di farci rivivere anche il nostro.
Come, appunto, mi sta accadendo.
 Il poeta – ripeto- è un artista, e, come gli altri artisti: il musicista, lo scultore, il pittore, ecc., è l’interprete del sentire universale.
Ed è per questo – insisto- che in esso ci si ritrova.
Per conto mio mi resta difficile distinguere un poeta da un altro essendo tutti, più noti o meno noti, accomunati da un unico sentire. Al di là del quale è questione di stile, di forma e di mezzi usati per rendere più eleborata, preziosa, suggestiva, coinvolgente e compiacente l’immagine.
Basta soffermarsi per un attimo a meditare, tra i tanti, su quelli a noi più vicini e più di tutti a te: Tonino Armagno, Giovanni Cerri, Nicolino Di Donato, Nicola Iacobacci, per rendersi conto della comunanza della loro sofferenza per quella altrui. Del nobile fine e della penetrante sensibilità nell’avvertire che “ la vita è una manciata di minuti dispersi dal soffio dell’Eterno “.
Non da meno è la comunanza dell’ansia che vi investe, e ci trasmettete, che le cose non vanno, come, invece, desiderereste e vivamente vorreste che andassero.
E qui riappare incombente, stagliato all’orizzonte, Monte Sei Busi. Riproponendo e giustificando l’interrogativo del perché della vostra ribellione, che facciamo nostra, di fronte alle guerre, ai genocidi, ai massacri, ai campi di concentramento, agli stermini di massa, alle tragedie! Allo stravolgimento dello sfruttamento fatale dei poveri oppressi con la cinica e falsa pomozione ideale, etica ed economica degli oppressori. Della lampante ipocrisia di questi ultimi malamente dissimulata. Che seminano mine e fanno piovere dall’alto giocattoli esplosivi e bombe al fosforo, o di uranio impoverito e tanti altri mezzi micidiali. Del loro dire e non dire, del dire e non fare, dell’apparire e del non essere.
Miserevoli furberie. Mezzucci ingannevoli se vero è che di fatto: “ A ‘uerre nenn ze ferme!
Così nei suoi Sonetti annota N. Di Donato.
Tutto e sempre a vantaggio della felicità e del benessere “ della Signora Civiltà. Una beffa, una gran figlia di puttana.”
E ben propagandata fino all’omologazione, a divenire costume cultura e religione dei popoli.
Altro che santi, martiri ed eroi, commemorazioni,convegni,riunioni e quant’altro.
Al poeta, pertanto, viene da chiedersi: ma chi sono i terroristi!
Da quale parte stanno! Chi ingabbiare a vita.
Per un pizzico di onestà e ragionevolezza la coscienza si ribella al pensieo degli schiavi, o meglio, degli uomini, delle donne stuprate e bambini rapiti nei paesi e nei mari del sud del mondo. Legati e ammassati sottocoperta, gettati a mare se morti nei lunghi viaggi e non benedetti perché selvaggi e infedeli. Oppure se superstiti venduti come schiavi nei mercati dei paesi colonizzatori. Così detti, per ironia della sorte, civili. Del commercio degli organi dei ragazzi rapiti, arruolati ed armati. Delle donne e delle ragazze stuprate.
Fatti ed eventi di fantasia se non fossero storia, che accecano gli occhi. Ferite che si toccano con mano.
Spine, spine e sempre spine ai fianchi. Secondo una efficacia tua definizione.
Che sia così – e non sono io solo a dirlo, seppure ne ho piena coscienza – ce lo ricordano e ammoniscono anche i poeti e nostri amici dianzi ricordati, che nella stessa tua maniera, lo ripetono e confermano.
N. Di Donato, in punto, mi sembra il più esposto quando, nei suoi “ Sonetti “, in vernacolo che, se tradotti, non rendono appieno la loro essenza ed efficacia, per la loro stessa immanenza, dove per nulla rassegnato, con uno scatto iroso e rabbioso con le sue mani ci strappa dalla faccia la maschera dell’ipocrisia.
E levamece de’ nbacce e ll’uocchj u vele!
Nu’ séme manche l’ombre dell’umane.”
Oppure quando, sinceramente rattristato, si chiede se la mamma di Enrico sa:
 “ n” qual u camp de bettaglie
 è muort’ u figlie. Chi ne dà netizie?!”
E alla fine del suo sfogo, soddisfatto e con un lucente sorriso liberatorio che lo distingue, come a volerci ringraziare della nostra condivisione sembra chiederci:
- Ma è così o no!?
E conclude:
- Che preame se Die nen ce sente, stà lentane? –
Tutto, ovviamente, per le ingiustizie commesse contro la povera gente “ dai figli di puttana “.                                                                                                         
Purtroppo, la devo smettere con questi riferimenti per non stancare e non apparire enfatico. Rassicuro, però, che sono dati per scontati e compensati con l’affetto e i miei sinceri pensieri anche quelli degli altri amici.
Voglio solo chiarire, per ultimo, che riflessioni simili a quelle finora esposte si ritrovano nel nostro dire quotidiano in modo più deciso e aperto, oppure più sommesso per una radicata paura che ci hanno iniettato già nel seno materno e dal quale ci strappano e ci trascinano, impotenti e supinamente sottomessi, da generazione in generazione, ma irrimediabilmente amareggiati e per nulla rassegnati.
“ Zitto, che c’è il nemico che ti ascolta!”
E tu pure sembra di esserne vittima quando, quasi stanco e disgustato, con la valigia in mano, come mi hai confessato – ma io sono un “boccaperta” incurante dei gravi mali che ti affliggono, ad occhi socchiusi ti ancori al periscopio dell’anima con la speranza di svelare il mistero di questo infinito andare , e alla stadia per ricercare le cose passate nelle onde del mare.
Lasciala, la tua valigia!
Un imbianchino, seduto su dei barattoli di colori, beatamente mangiando un panino durante la sosta e pulendosi la gola polverosa con una birra, osservando il sole che dal balcone spalancato inondava d’oro la stanza pulita, tutta bianca, richiamando la mia attenzione con un largo gesto di mano:
“Uhn, guarda quanto sole! Io dico che Campobasso sarà la città più bella del mondo! “
Lasciala, lasciala la valigia!
Che la vaporiera ancora  fischia dietro la siepe e sferraglia il treno che tu hai scelto e preso per correre, correre senza sosta, senza arrestarti. Per raccogliere fiori bianchi tra siepi di biancospini e fiori alpini tra fiancate di monti vicini e lontani. Comunicarti con la natura illuminata dal sole di giorno. Avvolta nell’ombra sotto la volta del cielo stellato di notte.
L’apostolo poeta ha ancora debiti e impegni  da assolvere di altro genere.
Non di certo quelli dell’abbassamento del solaio e della piattabanda.
Ti ricordi?
Ciao, ti sono grato e ti abbraccio.
Michelino De Lisio



  Lettera dell’avv. Giuseppe BUCCI
 Larino 23 aprile 2008-05-26
            
Carissimo Ugo,
“ Il canto della ciavola “ mi ha deliziato!
Ti invidio!!!
Perché non è stato dato anche a me il dono della poesia che riesce a far cogliere un fiore in un dolce sorriso!
Bravo, Ugo, proprio bravo, il giudizio, se lo tieni per tale, di un fraterno amico che ti stima da “ Nustalgija de la Fota “ e come ti considerava mio fratello Tommaso, che continuò a recitare la poesia da lui più riuscita e che tu, grande cuore, gli dedicasti!
Mi auguro di leggere altre prima del mio volo che diverrà più leggiero.
La più bella di tutte?
“ Il tuo sorriso “ che so a memoria.
Grazie sempre, Ugo, ed un fraterno abbraccio.
                                                  Aff.mo Peppe


 da: EUROMAGAZINE - Giornale  telematico.
«Il canto della ciavola» di Ugo D’Ugo di Domenico DONATONE
 
Quando la poesia esprime un mondo senza spandersi per il mondo
Esistono poeti la cui poesia ti fa venir voglia di non giudicarla, ma di sentirla solamente per quel giusto che esprime, senza avallare conflitti o faide tra critici, senza innescare interpretazioni eccessive su una poetica. Una poesia che è talmente ordinaria e lineare nella sua poetica che il primo passo da compiere verso di essa non sembra essere quello di cercare di capire di interpretare di rivedere o di negare quello che si legge, ma di accogliere quel lirismo pacato, emblema di una leggerezza, come quel fiume di sentimento comune che scorre nelle vene degli uomini. Una poetica che testimonia il tentativo, in parte ideale, in parte tangibile e verificabile, di trasformare l'esperienza poetica nella sua metafisica nudità, in un'esperienza di comunicazione umana e civile, dove il nucleo emozionale dell'ispirazione letteraria si perpetua nel sogno del lettore, realizzando il destino della poesia stessa: quello d'incontrarsi con gli altri. È il caso di un poeta conosciuto inaspettatamente, che appartiene ad una terra che ci accomuna (me e lui), il Molise, ovvero Ugo D'Ugo. Ugo D'Ugo è che cerca se stesso, un nome che si ripercuote sul cognome e sembra fare filologia su di sé, ricerca del verbo sul verbo: Ugo D'Ugo. Ugo D'Ugo ha al suo attivo vari libri, tra cui si ricordano Nustalgija de la Fota (1985); Le trascurzie de Maria la Rusciulella (satire, 1985); Il Molisano giocoso (2005) e Il prezzo dell'amore (romanzo, 2003). L'ultimo suo lavoro è una raccolta di poesie in lingua dal titolo Il canto della ciavola (Nocera editore, 2008). In questa raccolta egli canta i motivi più profondi dell'animo umano, stabilendo che il confronto con il prossimo passa attraverso un "io" che si staglia sulla pagina come resoconto di una realtà dalle sfaccettature acute. Ugo D'Ugo si potrebbe quasi dire che è un poeta sereno, nonostante i richiami alla realtà siano imminenti e taglienti, nonostante egli cavalchi l'idea di un resoconto del mondo conforme al consenso che si deduce andando in giro per le strade, dialogando con la gente. In lui non c'è traccia di significante ma solo di significato. La sua strategia poetica è quella di riunire in figure poetiche leggere, in un linguaggio snello e cadenzato, tutto l'apparato intenso del sogno e profondo della realtà, con un metodo del verso che si coglie come forma etica d'immediato impatto con la sopravvissuta scioltezza del genere lirico. Come nel caso della poesia Paese mio: «Nell'attesa della sera | ho provato a contare le case | che s'aprono sulle morte strade. | Case basse di umidi ciottoli
case basse di umide volte, | case terse da gocce di pianto. | Di bambini ne abitano pochi, | altrettanto ho contato di giovani. | D'uomini veri? Son rari | scampati al viscido legno | errante per prode lontane. ||» C'è questo mondo nelle poesie di Ugo D'Ugo che è un mondo disperso, i cui pezzi sono altrove, e questa poesia, come innestata su di una pianta che muore, non riesce a spandersi in quel mondo che canta. In D'Ugo c'è molto di Pascoli e molto di Ungaretti: di entrambi egli accoglie la lezione decadente ed umoristica, lo scrivere versi come fossero piante (Pascoli), nutrito da questo canto della "ciavola", che altro non è che una varietà d'uccello del genere corvus (simile ad un corvo o ad una cornacchia); e l'immanenza di un sentire che si esplica ovvio nella reale costrizione sentimentale del mondo, in quel restringimento del cuore che verga parole come fossero ormai le sole possibili, le sole rimaste e pronunciabili (Ungaretti): «E immerso nella penombra | come acero inaridito | aspettando l'approdo. ||» Questa poesia è limata su un costante confronto dovuto all'inerzia e all'ipocrisia che sostiene l'impalcatura dei massimi sistemi; e allora il poeta si scioglie, preferisce sciogliersi, nel senso che preferisce non essere affatto ricercato, ma di modulare un canto che si allinea su quella ricerca che fu di Quasimodo, di Ungaretti, di Cardarelli, di Pascoli. Una poesia vissuta con la limpidezza delle immagini e con la forza dell'osservazione lirica. Il segnale evidente di un giudizio che non va dato ma solamente afferrato, è insito in uno stato primordiale di ricerca degli aspetti più scoperti del mondo, nella fame di esprimere un mondo nonostante il mondo si rifiuti di essere espresso, di essere accolto tra le braccia di una meditazione che non ricopre più alcuna valenza educativa, ma semplicemente esplica un'esistenza imbrigliata nella rete del suo stesso cammino: «Si vive distratti | prigionieri del desiderio | di erigere mete | di danaro. || L'uomo non sa che farne | della fantasia | e l'umiltà è monile | da sfoggiare nelle riunioni | di salotto. || Ma la vita è | una manciata di minuti | dispersi dal soffio | dell'Eterno. ||»

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione: Per saperne di piu'

Approvo

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito http://www.ugodugo.it (“Sito”) gestito e operato dal signor Ugo D'Ugo, Via Capriglione n. - 86100 Campobasso

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie Prima parte Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
   
2) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
   
3) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Ugo D'Ugo
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Ugo D'Ugo.